Rosabeth Moss Kanter

Una visione non è solo l'immagine di ciò che potrebbe essere:
è un appello alla nostra parte migliore,
un richiamo a divenire qualcosa di più di ciò che siamo.
Rosabeth Moss Kanter
Visualizzazione post con etichetta Mappe concettuali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mappe concettuali. Mostra tutti i post

venerdì 13 marzo 2020

Lavoriamo online? Classi Seconde. Disegnare con la prospettiva.


BUONGIORNO ANCHE A VOI STUDENTI DI SECONDA! Il blog più che mai ci serve per fare lezione a distanza ; ) PRONTI????
Iniziamo la lezione con questo disegno e questa immagine...

Risultato immagini per foto di binari in prospettiva



COS'E' LA PROSPETTIVA?
Nel Rinascimento gli artisti volevano rappresentare fedelmente ciò che l'occhio umano percepisce della realtà. 

Ed ecco che artisti come Leon Battista Alberti,  Brunelleschi, Bramante ed altri ancora che conosceremo, utilizzano un nuovo metodo nel disegnare e rappresentare lo spazio: la prospettiva.


GUARDATE QUESTO VIDEO



Con il metodo della prospettiva CENTRALE possiamo disegnare qualsiasi soggetto. Basta ricordarsi di qualche regola:

- I SOGGETTI IN PRIMO PIANO APPAIONO PIU' GRANDI DI QUELLI IN SECONDO, TERZO...
- UN SOGGETTO IN PRIMO PIANO COPRE I SOGGETTI IN SECONDO, TERZO PIANO...
- IL PUNTO DI FUGA SI COLLOCA SEMPRE SULLA LINEA DI ORIZZONTE E CORRISPONDE AL PUNTO DI VISTA DELL'OSSERVATORE
- LE LINEE CHE NELLA REALTA' SONO PARALLELE, NEL DISEGNO CONVERGONO AL PUNTO DI FUGA.

Tutto chiaro?
Allora possiamo iniziare a disegnare!

1. COME POSSO DISEGNARE
 UNA STRADA IN PROSPETTIVA?
Risultato immagini per strada in prospettiva
Risultato immagini per strada in prospettiva
ECCO I PASSAGGI:


Potete terminare il disegno a matite acquarellabili ; )

2. COME POSSO DISEGNARE
IL MIO NOME IN PROSPETTIVA?



Per vedere i passaggi del lavoro CLICCATE QUI

Il lavoro terminato a colori, a pennarelli e matite colorate.



Per vedere alcuni lavori completati CLICCATE QUI

3. COME POSSO DISEGNARE
UNA CITTA' DAL BASSO VERSO L'ALTO?

Potete provare a realizzare questo lavoro, è scritto in inglese, ma è molto chiaro...



BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!

venerdì 11 luglio 2014

Adolescenti

Pubblico le mappe concettuali realizzate dall'alunna Michela di terza A, le ha presentate durante il colloquio d'esame... non sono tecnologiche bensì cartacee! Nove cartelloni formato cm. 70×50 sul tema dell'adolescenza... Bravissima!





mercoledì 15 maggio 2013

Colloquio d'esame... qualche idea.

Parlando oggi  con la terza N di possibili argomenti per il colloquio d'esame, ho suggerito loro alcune tematiche di Storia dell'arte da cui si può iniziare un discorso ben più ampio di una singola presentazione di un artista o della descrizione di un'opera... mi spiego: un'alunna tratterà della Guerra in storia, letteratura ecc. le ho proposto di selezionare più opere inerenti alla Guerra nell'Arte ( ad esempio La fucilazione di Goya, La libertà che guida il popolo di Delacroix, Il massacro in Corea o Guernica di Picasso, Volto della guerra di Dalì, opere sulla guerra dei Futuristi o degli Espressionisti come Umberto Boccioni e Otto Dix) e presentarle in pwp come una GALLERIA di OPERE. segue un esempio...



Massacro in Corea, Pablo Picasso, 1951


Volto della guerra, Salvador Dalì, 1940-41


Per i più "romantici" si può selezionare opere d'arte relative al tema del BACIO nell'Arte , una tematica pluridisciplinare può essere intitolata L'Amore. Di seguito una GALLERIA di opere.

Il bacio dell'Hotel de Ville, scatto fotografico di Robert Doisneau

Fotografia di Doisneau

Francesco Hayez

Klimt, particolare


Gli amanti, Magritte


Il bacio, Picasso

Il bacio... nella PUBBLICITA'!


Per ulteriori informazioni visitate il post di questo blog che seguo personalmente EART e le idee di mappe pluridisciplinari nel sito ARTISTICAMENTE ...VIETATO COPIARE!!! Ma prendere spunto per le VOSTRE idee SI' ;)
agli alunni di Terza L, M, N :
Se voleste propormi le vostre mappe, oppure se avete dubbi, volete dei consigli...scrivetemi all'indirizzo di posta elettronica che trovate indicato nel blog. Attendo!!

    

martedì 30 aprile 2013

GLI ESAMI si AVVICINANO...

Non è un messaggio intimidatorio per gli studenti di terza media!?
Vuol essere più che altro un consiglio a prepararsi per tempo, in modo da non arrivare al colloquio finale stanchi e confusi. 
Ho trovato un blog che potrebbe aiutarvi nel ripasso degli argomenti principali di alcune discipline, presenta  differenti tematiche attraverso mappe concettuali, si chiama MAPPER 2 

Di seguito trovate due mappe concettuali sulle Avanguardie del Novecento ed il Cubismo , se cliccate sul nome del blog potete visitarlo direttamente... aspetto le vostre opinioni!