Rosabeth Moss Kanter

Una visione non è solo l'immagine di ciò che potrebbe essere:
è un appello alla nostra parte migliore,
un richiamo a divenire qualcosa di più di ciò che siamo.
Rosabeth Moss Kanter
Visualizzazione post con etichetta Astrattismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Astrattismo. Mostra tutti i post

giovedì 23 gennaio 2025

Lettere Etrusche: composizione e intreccio


Tutto è iniziato dalla visita alla Fondazione Rovati di Milano. Abbiamo conosciuto il Mondo Etrusco, osservato l'ampia collezione di reperti e sperimentato la scrittura di questo popolo con un interessante laboratorio.

 


Di ritorno a scuola abbiamo "giocato" con le lettere etrusche, creando composizioni dinamiche, intrecci e superfici modulate. Ci siamo ispirati all'artista Giuseppe Capogrossi.
Ecco i momenti delle creazioni individuali...

1. Scegliere una lettera etrusca,
 ripeterla sul foglio, modificando le dimensioni,
la direzione. Creare dei legami, dei collegamenti.




2. Scegliere un colore a pennarello,
 ripassare la composizione.
Mantenere un tratto deciso e marcato.




Composizioni terminate.
CLASSE 1D




L'esperienza si è conclusa con un laboratorio collaborativo, sempre utilizzando una lettera etrusca, colori primari, tempere e pennelli... il risultato: superfici pittoriche in grande formato!


CREAZIONI TERMINATE






domenica 17 marzo 2019

Gerhard Richter. Il colore nel gesto.


Chi è Gerhard Richter? Nel sito abbiamo trovato la sua biografia ( clicca QUI ) e le sue opere ( clicca QUI ).  Abbiamo poi visto un video cliccando questo link: https://www.artribune.com/television/2017/12/video-pittura-gerhard-richter-documentario/

Quadro astratto [858-4]
Proprio dai dipinti dell'artista tedesco mi è venuto in mente di far sperimentare la teoria del colore agli studenti di seconda B.
Ho chiesto loro di portare materiali di recupero: cartoncino ondulato, reti o garze, forchette di plastica,  spugne...
Non hanno steso i colori primari sul foglio con i pennelli, bensì utilizzando i materiali di recupero. Ecco che forchette e pezzi di cartone sono diventati delle spatole con cui hanno steso e trascinato i vari colori, garze e reti si sono trasformati in timbri dalle textures interessanti!


Ognuno si è lasciato guidare da un gesto, ha scelto quanti colori utilizzare e soprattutto quando fermarsi!


Fasi del lavoro


OPERE TERMINATE