Rosabeth Moss Kanter

Una visione non è solo l'immagine di ciò che potrebbe essere:
è un appello alla nostra parte migliore,
un richiamo a divenire qualcosa di più di ciò che siamo.
Rosabeth Moss Kanter
Visualizzazione post con etichetta Architettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Architettura. Mostra tutti i post

domenica 17 gennaio 2021

Arte Romanica. Creare la facciata di una basilica.


Quando incontro i miei studenti in Didattica a Distanza devo trovare attività appropriate, soprattutto se studiamo storia dell'arte. Mentre stavamo conoscendo l'Arte Romanica e analizzando gli elementi architettonici che compongono le basiliche mi è venuta in mente di proporre loro questa attività.
Abbiamo utilizzato l'applicazione Google Drawings che permette in modo semplice di creare disegni con linee e forme, e di importare immagini online tramite Google ricerca, da URL o dal proprio computer. Questa applicazione può servire anche per lavori collaborativi.
Gli studenti hanno disegnato una facciata a saliente, all'interno dovevano collocare ingressi, monofore, bifore, trifore, loggia, rosone, lesene.
Qualcuno ha colorato la facciata altri hanno riempito lo sfondo con un colore... Sono molto soddisfatta delle produzioni architettoniche, sono una diversa dall'altra mantenendo comunque i caratteri tipici dell'arte romanica!
Consiglio questa attività perché oltre ad implementare le competenze digitali è utile per l'apprendimento operativo-laboratoriale.
Ripeterò sicuramente l'esperienza con cattedrali gotiche, palazzi del Rinascimento, chiese Barocche, teatri Neoclassici. 😉
 











Per vedere il POST PRECEDENTE sulla creazione di facciate di basiliche romaniche CLICCATE QUI

domenica 9 febbraio 2020

La cattedrale gotica. Creazione di una facciata.


Il disegno architettonico è un valido esercizio per sperimentare i concetti di simmetria e composizione, aiuta inoltre gli studenti a comprendere la funzione degli elementi architettonici analizzati sul libro di storia dell'arte e a mettere in pratica ciò che hanno studiato.
Seguendo una tabella grafica ogni studente ha disegnato la facciata di una cattedrale gotica, non dovevano copiare una esistente bensì crearne una nuova! Ed ecco le facciate: un tripudio di rosoni, archi ad ogiva, guglie e strombature... Senza tralasciare l'immancabile slancio verso l'alto!
Il progetto è stato ripassato a china nera e pennino, poi dipinto con toni di china diluita.




OPERE TERMINATE
Classe 2B



giovedì 14 aprile 2016

Drawing a gotic catedral.

Nell'ambito del disegno architettonico ho sviluppato un lavoro a seguito della conoscenza e dell'approfondimento delle cattedrali gotiche. Ho proposto agli studenti delle classi seconde di progettare una facciata di una cattedrale prendendo spunto da quelle esistenti e ricreandone una tutta originale.
E' stato un lavoro lungo, a più fasi, ma gli elaborati finali meritano di essere mostrati... BRAVI!!!

Per vedere altri post sul disegno architettonico cliccare sui seguenti link: ARTE GRECA, ARTE ROMANICA, ARTE RINASCIMENTALETORRE EIFFEL.


 1. DISEGNO L'ASSE DI SIMMETRIA, A MANO LIBERA INSERISCO GLI ELEMENTI ARCHITETTONICI TIPICI DELL'ARCHITETTURA GOTICA (rosoni, contrafforti, guglie, pinnacoli, archi a sesto acuto, torri campanarie...).

  2. CON LE MATITE ACQUARELLABILI ESEGUO DELLE PROVE CROMATICHE
 PER SIMULARE I COLORI DEL MARMO.
QUINDI PROCEDO A COLORARE LA FACCIATA.
 

 
3. RIPASSO CON CHINA E PENNINO,
ESEGUO ANCHE LE OMBRE CON CHINA DILUITA E PENNELLO.

 LAVORI TERMINATI!!!

 
 
 
 

Alcuni alunni hanno optato per l'inserimento di un vecchio cd che si è trasformato...in uno splendido rosone!!!