Rosabeth Moss Kanter

Una visione non è solo l'immagine di ciò che potrebbe essere:
è un appello alla nostra parte migliore,
un richiamo a divenire qualcosa di più di ciò che siamo.
Rosabeth Moss Kanter
Visualizzazione post con etichetta Surrealismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Surrealismo. Mostra tutti i post

sabato 14 dicembre 2019

Surrealismo di una mela. René Magritte


Magritte e il Surrealismo, come presentare ai miei studenti di seconda l'artista e il movimento a cui apparteneva?
Siamo partiti da un'opera,  l'abbiamo osservata, raccontata e poi abbiamo preso ispirazione per realizzare una creazione surrealista

René Magritte, Souvenir du voyage

Ci è stato d'aiuto il lavoro sulle textures naturali (clicca QUI per vedere il post), infatti ogni studente ha scelto di caratterizzare la superficie della mela con una textures sperimentata in precedenza, utilizzando le matite acquarellabili.


Anche lo sfondo ha avuto un ruolo fondamentale perché l'opera risultasse a tutti gli effetti Surrealista!
Ho proposto di preparare su un altro foglio  l'ambientazione, la mela è stata poi ritagliata ed incollata sullo sfondo, qualcuno ha aggiunto l' ombra per ottenere un effetto maggiormente realistico. 
Ed ecco apparire la mela, esageratamente grande, in paesaggi silenti, che a volte richiamano la texture e altre creano un forte contrasto con questa.
Sono molto soddisfatta di questo lavoro... BRAVI!!!
OPERE TERMINATE


domenica 17 gennaio 2016

OPEN DAY.

Ieri mattina si è svolta la Giornata Aperta per le famiglie degli studenti che l'anno prossimo frequenteranno la scuola secondaria di primo grado. L'aula di Arte si è duplicata! Nel laboratorio, con la guida esperta della collega prof.ssa Sabina Saccoccia, gli studenti e i bambini ospiti  si sono cimentati con l'argilla... guardate che splendide creazioni!

 


Nell'aula accanto al laboratorio di arte un altro gruppo di studenti di prima ha accolto i bambini di quinta per l'attività che vi ho anticipato nel post Is this an apple? Surrealismo di una mela.
Anche questa lezione ha riscosso entusiasmo, ecco gli scatti delle fasi di lavoro, qualche bambino ha terminato l'opera....
 COMPLIMENTI!!!!
 VI ASPETTIAMO L'ANNO PROSSIMO!!!!
 





venerdì 15 gennaio 2016

Is this an Apple?? Surrealismo di una mela.

René Magritte, Souvenir de voyage, 1962.
 ... Una mela è una mela! Non per l'Arte!? Eh, sì. L'arte ha il grande potere di trasformare ciò che è reale ed ovvio ai nostri occhi, in qualcosa d'altro, in un nuovo mondo, visto con gli occhi dell'immaginazione e, a volte, della contraddizione!!!
Lo sapeva fare bene René Magritte: nei suoi dipinti trasformava gli oggetti collocandoli in contesti a loro sconosciuti e spesso modificando le dimensioni e la materia di cui sono realmente composti.
Un esempio è l'opera qui sopra intitolata La parola data II, in cui una mela dalle dimensioni improbabili diventa una roccia in un paesaggio marittimo al tramonto.
Osservando quest'opera mi è venuto in mente un lavoro da proporre ai miei alunni di prima ed ai bambini che ci verranno a trovare per l'OPEN DAY... Trasformiamo la superficie di una mela!
- Partiamo disegnando il frutto in modo realistico senza colorarlo.
- Procediamo disegnando una superficie diversa (legno, roccia...)


Navigando in rete ho trovato un sito interessante che dedica una lezione in perfetta sintonia con il mio progetto:  Julianna Kunstler  (clicca sul nome per visitare il sito) ha dedicato un post sulla trasformazione della mela!!!

EFFETTO PELO

EFFETTO LEGNO 


EFFETTO PIETRA 



EFFETTO CESTINO INTRECCIATO




ORA TOCCA A VOI!!!!!  
Potete copiare uno degli esempi qui sopra, ma abbiamo una varietà di textures naturali o artificiali da realizzare a nuovo!!
Guardate lo schema qui sotto... scegliete una superficie e disegnatela sulla mela seguendo la forma tondeggiante del frutto. In ultimo colorate rispettando i colori nel nuovo materiale! L'effetto surreale è assicurato ; )


                                    


Anch'io mi sono divertita un pò...guardate che mutazioni!?