Un lavoro lento, a più passaggi, per approfondire e conoscere da vicino cinque opere rinascimentali custodite in Pinacoteca di Brera.
Le classi seconde in visita alla Pinacoteca hanno sperimentato l'ebrezza di fare da guide d'arte per il resto della classe! Come?
Ho assegnato un'opera a ciascun gruppo, ogni gruppo ha preparato la scheda di lettura dell'opera, ricercato informazioni circa l'autore, il committente e le eventuali curiosità attorno all'opera.
Ho fatto realizzare un taccuino a ciascun studente, in modo che tutti potessero prendere appunti, schizzi, segnare parole-chiave, sensazioni durante la visita in Pinacoteca.
Preparazione del taccuino
Guide in Pinacoteca!
Tornati in classe abbiamo realizzato un lavoro davvero difficile: osservando con il sito HALTADEFINIZIONE le opere, abbiamo diviso in quattro zone il foglio, disegnato quattro particolari dell'opera che in precedenza avevamo visto e presentato in Pinacoteca.
Le opere sono state dipinte ad acquerelli e rifinite con matite colorate.
Guardate le opere terminate e cercate i dettagli nelle opere originali!!! Buona ricerca ; )
Predica di San Marco di Gentile e Giovanni Bellini
clicca QUI per visualizzare l'opera
Cristo morto di Andrea Mantegna
clicca QUI per visualizzare l'opera
Madonna col Bambino e santi, angeli
e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino)
di Piero della Francesca
clicca QUI per visualizzare l'opera
Cristo alla colonna di Donato Bramante
clicca QUI per visualizzare l'opera
Sposalizio della Vergine di Raffaello Sanzio
clicca QUI per visualizzare l'opera